SEND – Un nuovo modo per ricevere le comunicazioni delle Amministrazioni

Il CAF UIL, ha sottoscritto un accordo con il gestore di SEND – Servizio Notifiche Digitali grazie al quale le sedi territoriali potranno offrire un nuovo servizio alla propria utenza, in qualità di Punti di ritiro SEND. Presso le nostre sedi, infatti, i destinatari delle notifiche avranno la possibilità di usufruire di un canale di accesso fisico alle comunicazioni a valore legale che le Amministrazioni inviano tramite SEND, come esiti di pratiche amministrative o rimborsi, multe o avvisi di accertamento di tributi.

SEND – Servizio Notifiche Digitali è la piattaforma istituita dall’art. 26 del DL 76/2020 s.m.i., che digitalizza il processo di invio da parte delle Amministrazioni ai destinatari delle comunicazioni a valore legale.

Come funziona?

Quando un’Amministrazione deposita in piattaforma una notifica (ovvero una comunicazione a valore legale), SEND invia al destinatario un Avviso di Avvenuta Ricezione all’indirizzo PEC, se disponibile. Inoltre, nel caso in cui il destinatario abbia registrato in piattaforma un canale di cortesia quale l’app IO e/o un indirizzo e-mail e/o un numero di cellulare, SEND invierà anche un messaggio di cortesia su ciascuno dei recapiti disponibili. Sia nell’Avviso di Avvenuta Ricezione che nel messaggio di cortesia sono riportate le indicazioni per leggere le comunicazioni online direttamente sul sito di SEND, accedendo con il proprio SPID o la Carta d’Identità Elettronica (CIE). È così possibile consultare gli atti notificati, scaricare i documenti allegati e procedere ad un eventuale pagamento in modo semplice e rapido, gestendo tutto in digitale.

Tuttavia, per i destinatari sprovvisti di SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica), e/o privi di un domicilio digitale (PEC o similari) e, più in generale, per chi non abbia sufficienti competenze digitali o sia sprovvisto di un accesso a internet, è comunque possibile acquisire la copia cartacea dei documenti presenti in piattaforma recandosi in uno dei Punti di ritiro SEND, presso le sedi della nostro CAF.

Per approfondire i servizi disponibili nei Punti di ritiro SEND, erogati dai nostri operatori, è possibile visitare la pagina dedicata sul sito ufficiale di SEND.

Articoli correlati

Obbligo di Certificazione DIGCOMP 2.2 per il Personale ATA: Scadenza al 30 Aprile 2025

In base alle ultime disposizioni ministeriali, tutti gli aspiranti e il personale già inserito nelle graduatorie ATA sono tenuti a conseguire la certificazione DIGCOMP 2.2 di ACCREDIA…

Soglie ISEE 2025: tutte le novità per bonus e agevolazioni

Con l’introduzione delle nuove soglie ISEE 2025, cambiano i requisiti per accedere a sussidi e agevolazioni. La manovra mira a rendere più equo il sistema di accesso…

PERSONALE ATA 2024: si può presentare domanda di inserimento, conferma, aggiornamento e depennamento

Previste, salvo cambiamenti, dal 28 maggio al 28 giugno le domande finalizzate all’aggiornamento delle graduatorie di terza fascia ATA. Gli aspiranti nel periodo di apertura delle domande…

730 – 2024: istruzioni, novità e scadenza

Cos’è il 730? Il modello 730 è la dichiarazione dei redditi che può essere presentata dai lavoratori dipendenti, pensionati e tutti quei contribuenti che, pur privi di Sostituto d’imposta,…

Social Card di 382 € e Bonus Benzina 2024 di 77 €: Come ottenerli

Cos’è la Social Card Dedicata a Te? La Social Card Dedicata a Te 2024, chiamata anche Carta Acquisti o Bonus Spesa 2024, è una carta dal valore totale…

Bonus 2024 con ISEE basso: lista di tutti i bonus aggiornati

Che aiuti ci sono per chi ha un ISEE basso? L’ISEE, ovvero l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è lo strumento che serve per la richiesta delle prestazioni…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *